Viaggio Intorno al concerto grosso italiano
Metamorphosis
Un tedesco a Parigi
Vivaldi vs Telemann
J.S. Bach, Concerti

Il primo concerto è previsto per il giorno 14 aprile 2019, ricorrenza esatta del quinto anniversario, e propone il programma più ricco e ambizioso, che è stato al centro dell’attività di Ensemble Locatelli come orchestra barocca: i concerti grossi.
La forma del concerto grosso, regina dell’epoca barocca, è un ampliamento della forma di trio sonata con due strumenti solisti che dialogano tra loro coadiuvati dal basso continuo, a cui è stata aggiunta un’orchestra a quattro parti “di ripieno”. Lo stile è caratterizzato da alternanza tra “soli e tutti”, e da uno stile glorioso e vivace.
La figura centrale di questo concerto è quella di Arcangelo Corelli, raffinato compositore di scuola romana che ha perfezionato la forma del Concerto Grosso, e che è stato di modello per tutti i compositori e violinisti del XVIII secolo.
Arcangelo Corelli |
Concerto grosso op.6 n.1 |
Georg Friedrich Händel |
Concerto grosso op.6 n.2 |
Pietro Antonio Locatelli |
Concerto grosso op.1 n.5 |
Francesco Geminiani |
Concerto grosso da Corelli op.5 n.3 |
Antonio Vivaldi |
Concerto RV 565 da “L’estro armonico” op.3 n.11 |
Arcangelo Corelli |
Concerto grosso op.6 n.4 |
Ensemble Locatelli
Thomas Chigioni, direttore